-
I Faggi N° 5 ‐ Se lo sguardo esclude
Avventure verticali in Appennino, di Cristiano Iuriscip.176
-
La Finestrella delle anime
Il libro racconta di un viaggio a piedi tra Alagna, capitale turistica della Valsesia, e Campello Monti, ultimo avamposto abitato – ma solo in estate – della Valstrona, valle severa e poco frequentata, ma ricca di quel fascino che solo certe montagne per così dire “minori” hanno preservato. Un cammino alla ricerca di uomini, luoghi e storie sulle tracce dei Walser, che arrivarono in questi luoghi dal versante settentrionale del Monte Rosa tra il XIII e il XIV secolo e vissero come contadini e allevatori mantenendo immutate molte delle loro usanze fin quasi ai nostri giorni, dando un contributo fondamentale all’architettura e all’arte dei luoghi in cui vissero.
-
-
I Faggi N° 2 ‐ Misteri e segreti dell’Appennino
7 racconti tra fantasia e storia, dal rapimento Moro ai segreti del Soratte.
-
LA LIBERTÀ È TUTTO Chiaretta Ramorino, tante vite in una
La vita per molti versi straordinaria di una donna in anticipo sul suo tempo: Maria Chiara Ramorino, classe 1931, è stata una fisica nucleare, ha lavorato al fianco di Edoardo Amaldi alla Sapienza e poi all’ENEA, partecipando a tre spedizioni in Antartide, dove un ghiac-ciaio porta il suo nome. Inoltre è stata anche campionessa di tennis e di basket a livello nazionale, esploratrice, fondista, alpinista e istruttrice del Club Alpino Italiano e campionessa di orienteering
-
PESCO COSTANZA Un Divertissment
Un gruppo di amici si ritrova nel bel borgo abruzzese di Pescocostanzo per un fine settimana di tranquille escursioni in montagna. Un divertissement sull’escursionismo, reso con un linguaggio immaginifico e sorprendente, e insieme una riflessione ironica sulla nostra società.
-
I Faggi N° 8 – NON ERAVAMO DOMINATI CHE DAL CIELO
La riscoperta ottocentesca dei monti Sibillini, nei documenti del Club Alpino Italiano
-
I Faggi N° 4 ‐ Io sono memoria
La guerra in Appennino, raccontata dai ragazzi delle scuole superiori
-
MOLTI FRIENDS E ALCUNI NUTS
Friends e nuts sono oggetti familiari agli alpinisti, mezzi di protezione e assicurazione in arrampicata. Ma friends sono anche, ovviamente, gli amici con cui si va in montagna, e andando in montagna se ne incontrano di tipi svitati, un po’ fuori di testa, nuts. Tra friends e nuts, saltando tra vari registri narrativi, si srotola questo viaggio nel tempo scandito dagli scritti ispirati da mezzo secolo di alpinismo.
-
-
COINCIDENZE Piccole storie straordinarie in assenza di causa
In questo breve libro che racconta la storia incredibile ma assolutamente vera di stranissime coincidenze occorse nella sua vita, Mirella Tenderini spolvera la memoria di viaggi in luoghi lontani in anni in cui non era facile visitare paesi come la Russia di Breznev, il Sudan sconosciuto e l’Algeria in lotta con il Marocco francese. Vecchie storie di un mondo ormai dimenticato.
-
-
L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa
La biografia romanzata di Tanzio da Varallo, che percorre la vita del protagonista alternando capitoli in prima persona, in forma di ricordi del padre e dei fratelli di Antonio/Tanzio (il nome sarebbe un adattamento da D’Heinz, ossia D’Enrico in lingua walser) e dell’artista stesso, a capitoli più narrativi, in cui l’uso della terza persona permette di abbracciare segmenti temporali più ampi, accompagnando il lettore nello scorrere della vita e nella formazione artistica e umana di Tanzio, s
-
STORIA DI LIVIA – la ragazze che diede il nome alla montagna
Il campanile Livia è una delle guglie più famose e scenografiche del Corno Piccolo. Si staglia tra le alte creste che costituiscono le Fiamme di Pietra. Ma cosa si cela dietro quel nome? Perché una montagna ha il nome di donna?
-
I Faggi N° 9 – TRE LUNE NELLE SCARPE di Marco Saverio Loperfido
‘Prima di giudicare una persona, cammina tre lune nelle sue scarpe’
-
VERTICALMENTE Scritti per la seconda edizione del Premio Roberto Iannilli
“… Come sempre nelle antologie a più autori, i più vari stili di prosa e differenti tecniche di racconto si affiancano, anche questa volta per creare un affresco della nostra azione in montagna, così carica di passioni, di avventure, così ricca di quelle riflessioni ed emozioni che riescono a plasmare la nostra vita più profonda…” dalla prefazione di Alessandro Gogna
-
Le montagne e il profumo del mosto
Il romanzo autobiografico di Alberto Paleari: la famiglia, l’azienda vinicola, la professione di guida alpina, la bellezza e i pericoli della montagna. Un libro generoso e autentico, il racconto di una vita tra le montagne.
-
L’ombra dei Walser
“L’Ombra dei Walser” è un romanzo in cui presente e passato si intrecciano, grazie agli indimenticabili personaggi che abitano il misterioso borgo di Schatt. Il libro è anche la storia dell’amicizia tra i due giovani protagonisti, Sebastiano e Piaru, un’amicizia grande come solo quelle impossibili sanno essere ed è infine un romanzo di formazione, perché il viaggio che i due ragazzi faranno attraverso le Alpi segnerà per entrambi – anche se in modi molto diversi – l’ingresso nell’età adulta. Una lettura adatta agli adulti ma ideale anche per la fascia young adult.
-
-
STORIE Dean, Kobe e altri
Una raccolta di ritratti, da Dean Potter a Kobe Bryant, fra alpinisti, base jumper, pugili, giocatori di pallacanestro, arrampicatori, in una parola sportivi: persone che hanno saputo regalare passione alla loro vita, mettendo il loro talento e la loro dedizione al servizio dell’emozione. Un libro che riesce a regalare scoperte a ogni pagina, lasciando nel lettore la voglia di sapere ancora di più rispetto a quanto si è letto.