Il Makalu (8463 m.) è la quinta montagna più alta della Terra ma il fatto che sia visibile da molto lontano fece sì che, per molto tempo, fosse considerato dalle popolazioni locali addirittura più alto dell’Everest. Collocato in una delle regioni più selvagge e solitarie del Nepal – in quest’area si sono concentrate per anni le ricerche degli Yeti – è considerato uno degli ottomila più difficili da salire, in quanto particolarmente soggetto ai forti venti dell’Himalaya.Il libro racconta con la voce del capo spedizione Jean Franco la prima salita assoluta a questa montagna, effettuata nel maggio 1955 dopo una prima spedizione di ricognizione l’autunno precedente. Gli alpinisti francesi ricevettero per la prima volta dal governo tibetano il permesso di scalare la montagna già nel 1934 ma, per motivi ignoti, questo fu annullato. “Makalu” viene tradotto in italiano per la prima volta e aggiunge una pagina importante alla storia della conquista degli Ottomila. L’ascensione fu un esempio di organizzazione ed efficienza, vide la partecipazione di alpinisti fortissimi tra cui Lionel Terray, Guido Magnone e Jean Couzy e beneficiò di condizioni meteo assai favorevoli. Questo favorì senza dubbio il tono ironico e spesso scanzonato del racconto, anche se non manca un finale… del tutto inconsueto!
Makalu
La prima salita assoluta al Makalu (8463 m) avvenne a opera di una spedizione francese nella primavera del 1955. Il libro racconta la vicenda con la voce del capo-spedizione Jean Franco, che riuscì nell’impresa insieme a una squadra di fortissimi alpinisti tra cui Lionel Terray, Jean Couzy e Guido Magnone. Tradotto per la prima volta in italiano da Paolo Ascenzi e con una postfazione di Kurt Diemberger.
€ 15,00
Dimensioni | 19 × 12 × 2 cm |
---|---|
Anno di pubblicazione | |
Autore | |
Casa editrice | |
Formato | |
Tipologia prodotto | Libro |
Recensioni dei clienti
Non ci sono ancora recensioni.
Dicono di noi
"...Il racconto ha una freschezza che ci sorprende, complice l’elegante traduzione di Paolo Ascenzi." Montagne 360
"Ecco il perché del “finalmente in Italia”. Perché tra la moltitudine di libri che oggi vengono pubblicati mancava una pagina importante di storia alpinistica ad altissima quota. Ci ha pensato il professor Paolo Ascenzi, cultore della montagna, a regalarci questa splendida traduzione che si aggiunge ai nostri scaffali offrendoci la possibilità di un’immersione tra i colori e i profumi dell’Himalaya." MontagnaTV
Spese di spedizione
Spedizione da | Italia |
In Italia | € 4,00 |
Spese di spedizione nazionali
Spesa minima di spedizione | € 4,00 |
Spesa massima di spedizione | € 4,00 |
Spedizione gratuita se il totale è superiore a | € 25,00 |
Recensisci per primo “Makalu”